News

News Psicoterapia psicologia

Individuato il gene responsabile dell’intelligenza

La particella di genoma ha determinato l’evoluzione dell’uomo rispetto ai primati Identificato il gene responsabile dell’intelligenza. A fare la scoperta è stato il team di ricercatori del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics di Dresda (Germania), coordinati da Marta Florio, che ha individuato la porzione di DNA che ha permesso all’uomo di […]

Cervello, ecco perché i ricordi belli durano a lungo

Mentre quelli brutti svaniscono in fretta. Studio su Memory Il cervello umano è programmato per ricordare più a lungo le emozioni positive, mentre tende a far sbiadire con maggior velocità le emozioni negative: a sostenerlo è un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Timothy Ritchie del Dipartimento di Psicologia dell’University of Limerick (Irlanda), secondo cui […]

L’inventore dell’ADHD: “L’ADHD è una malattia fittizia”

Confessione shock sul ‘letto di morte’ dell’inventore dell’ADHD: “L’ADHD è una malattia fittizia” La Commissione consultiva nazionale svizzera sull’etica biomedica (NEK, Presidente: Otfried Höffe) ha aspramente commentato l’uso del Ritalin, il farmaco per l’ADHD, nel suo scritto del 22 novembre 2011 intitolato “Il miglioramento dell’uomo mediante agenti farmacologici”, in cui afferma che il consumo di […]

L’ADHD collegato ad un uso precoce di droghe illecite nei teenager: studio

Un nuovo studio, pubblicato recentemente nel giornale Addictive Behaviors, afferma che tra le persone che fanno uso di droghe illecite, chi è affetto da ADHD (sindrome da deficit dell’attenzione e iperattività) inizia ad usarle uno o due anni prima, durante l’adolescenza, rispetto a chi non presenta questo disturbo. “Il messaggio che deve essere trasmesso non […]

Spiegato perché «sentiamo» quello che leggiamo

I neuroni del linguaggio comunicano fra loro con segnali elettrici che riproducono quelli che il cervello utilizza per produrre il suono delle parole corrispondenti. Quando si pensa, anche senza parlare, i neuroni del linguaggio comunicano tra di loro onde elettriche che «copiano» le onde sonore delle parole corrispondenti. Di fatto ciò rende in teoria potenzialmente […]

Dislessia : sintomi, segni, cause e sostegno

La dislessia è un disturbo di apprendimento caratterizzato da difficoltà di lettura. Chiamato anche difficoltà di lettura specifico, la dislessia è una disabilità di apprendimento comune nei bambini. La dislessia si verifica nei bambini con una vista normale e intelligenza normale . A volte, la dislessia non è diagnosticata per anni e non viene riconosciuta […]

Come crescono i dislessici: sofferenze, successi e identità.

dalla relazione del Dott. Enrico Ghidoni Cosa succede quando i dislessici diventano adulti? Il punto di partenza su cui riflettere è che già durante la scuola primaria, i ragazzini dislessici imparano che la vita è una sfida continua, dal momento che devono in qualche modo imparare strategie di sopravvivenza. Trovare delle strategie per il successo […]

L’attualità della ricerca in psicoterapia

L’attualità della ricerca in psicoterapia Massimo Ammaniti Professore ordinario di Psicopatologia Generale dell’Età evolutiva Università degli studi “La Sapienza”, Roma Nino Dazzi Preside della facoltà di psicologia Professore Ordinario di Psicologia Dinamica Università degli Studi “La Sapienza”, Roma Sono sempre più numerose le voci, negli ultimi tempi, sollevano perplessità sull’efficacia terapeutica della psicoanalisi e delle […]

Practitioner Review: Non-pharmacological treatments for ADHD: A lifespan approach

Practitioner Review: Non-pharmacological treatments for ADHD: A lifespan approach Susan Young and J. Myanthi Amarasinghe Institute of Psychiatry, King’s College London, UK Background: Attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) is a chronic and pervasive developmental disorder that is not restricted to the childhood years. Methods: This paper reviews non-pharmacological interventions that are available at present for preschoolers, school-age […]

Disordine ossessivo compulsivo: il cervello lavora troppo

Scannerizzando il cervello di 37 pazienti si è riscontrata un’attività eccessiva nella parte cerebrale del nucleo caudato, che gestisce abitudini e comportamenti di Emanuela Di Pasqua Chi soffre di quello che gli inglesi chiamanoobsessive-compulsive disorder, ovvero disordine ossessivo compulsivo, potrebbe avere un’area del cervello, chiamata nucleo caudato, che in sostanza è iperattiva e lavora troppo. […]

Scienza: mappate 21 espressioni emotive del volto

(AGI) – Washington, 1 apr. – Un nuovo studio dell’Ohio State University ha elaborato una strategia che permette al computer di riconoscere con estrema accuratezza ventuno diverse espressioni facciali, anche quelle relative ad emozioni complesse o apparentemente contraddittorie come l’essere “felicemente disgustati” o “tristemente arrabbiati”. La classificazione, pubblicata sulla rivista PNAS, aumenta notevolmente, piu’ del […]