News
News Psicoterapia psicologia
Creato il primo neurone artificiale: possibile aiuto contro le malattie del cervello
In grado di comunicare come una cellula naturale, ha visto la luce nei laboratori svedesi del Karolinska Institutet: potrebbe riparare le zone danneggiate da disordini neurologici. Il cervello del futuro è sempre più vicino. Un gruppo di ricercatori del Karolinska Intitutet di Stoccolma, in Svezia, ha dato vita in laboratorio a un neurone artificiale in […]
NeuroPace RNS®: nuova cura per l’epilessia farmaco-resistente
L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce l’1% della popolazione mondiale, cioè circa 65 milioni di persone nel mondo, di cui 6 milioni in Europa e circa 500.000 solo in Italia. Il 40-50% circa soffre di epilessia farmaco-resistente, vale a dire che, nonostante il trattamento con farmaci anti-epilettici, continua ad avere crisi o effetti collaterali a causa di farmaci […]
L’impossibile esiste: scoperto un fondamentale collegamento tra cervello e sistema immunitario.
Uno studio condotto da ricercatori della University of Virginia School of Medicine, negli USA, ha determinato, dopo meticolose ricerche durate anni, che il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario tramite vasi linfatici che si pensava non esistessero. Si tratta di una scoperta sensazionale che ribalta decenni di insegnamenti e di teorie apprese da ogni libro […]
Copenaghen annuncia un nuovo test nazionale contro la dislessia
Un nuovo test nazionale per identificare precocemente la dislessia sarà presto disponibile nelle scuole danesi. Lo ha annunciato oggi il Ministro dell’Istruzione, Christine Antorini, che ha commentato l’urgenza di una metodologia unica e gratuita che verrà utilizzata a partire dal terzo grado della scuola elementare (8-10 anni) fino ai livelli d’istruzione superiore dal prossimo anno […]
Aumenta l’empatia e riduce lo stress: i benefici della lettura.
E nelle persone anziane rallenta il declino cognitivo. Ma solo se il libro è di carta Riduce lo stress, aumenta le capacità di concentrazione, rende le persone più sensibili all’ascolto ed esercita il pensiero. E, non da ultimo, potenzierebbe l’empatia, ovvero l’attitudine delle persone a comprendere gli stati mentali ed emotivi altrui. Nelle persone non […]
COME CAMBIA LA NOSTRA ATTENZIONE ALL’INTERNO DEI CONTESTI SOCIALI
I risultati ottenuti confutano le ricerche precedenti che suggerivano che le persone tendono a guardare soprattutto i volti e a spostare automaticamente la propria attenzione nella direzione verso la quale sono orientate le altre persone. L’attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare alcuni stimoli ambientali, ignorandone altri. Da un punto di vista evolutivo, […]
NOI E LA DIPENDENZA DA INTERNET
Un articolo di Giovanni Maria Ruggiero e Michela Muggeo, pubblicato su Linkiesta di Domenica 12 Aprile 2015 L’uso eccessivo di internet è legato a problemi emotivi sottostanti, come l’ansia, la depressione, lo stress o la rabbia. Il web è utilizzato come modalità per “sentire meno” il disagio o per cercare di uscirne. Chi sviluppa dipendenza […]
Alzheimer, “scoperta possibile origine malattia”. Primi test positivi sui topolini
Un team di ricercatori statunitensi della Duke University School of Medicine ha, infatti, scoperto che la comparsa dei primi segni della patologia coincide con alcune modifiche in particolari cellule immunitarie del cervello. È un periodo ricco di novità nel campo della ricerca sull’Alzheimer. È di appena alcune settimane fa la conferma dell’individuazione di una […]
Insonnia familiare fatale, avviato un nuovo studio.
Avviato uno studio per curare e comprendere meglio l’insonnia fatale familiare. La rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e di cui ad oggi non esiste cura è stata descritta per la prima volta nel 1986 in una famiglia italiana, poi in Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Giappone, Australia, Pakistan, Cina e […]
“Baci a tutti”, inno a una vita in salita
Esce oggi il libro di Andrea Antonello: una vittoria sull’autismo, un messaggio ai “terrestri” di Elena Livieri. CASTELFRANCO VENETO. Un inno alla vita che squarcia il velo su quel mondo misterioso che è l’autismo: “Baci a tutti” (edizioni Sperling & Kupfer) è il libro in uscita oggi scritto da Andrea Antonello, 21 anni, ragazzo autistico, […]
Scoperte le basi genetiche dei deficit visivi associati alla dislessia
Pubblicato sul Cerebral Cortex uno studio dell’Università di Padova, IRCCS Medea, Vita e Salute San Raffaele, Milano-Bicocca e Université Laval del Québec che apre nuovi scenari su identificazione precoce e prevenzione della dislessia. E’ noto come nella dislessia il sistema visivo sia deficitario: in particolare, è stato riscontrato che la dislessia è spesso associata ad […]
Ricerca San Raffaele: dislessia e dei disordini cognitivi dell’eta’ evolutiva
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l’associazione tra la mutazione di un gene che regola la migrazione neurale e le alterazioni di numerosi fasci di sostanza bianca di connessione nel cervello. In questo lavoro gli autori hanno evidenziato per la […]

Creato il primo neurone artificiale: possibile aiuto contro le malattie del cervello
In grado di comunicare come una cellula naturale, ha visto la luce nei laboratori svedesi del Karolinska Institutet: potrebbe riparare le zone danneggiate da disordini neurologici. Il cervello del futuro è sempre più vicino. Un gruppo di ricercatori del Karolinska Intitutet di Stoccolma, in Svezia, ha dato vita in laboratorio a un neurone artificiale in […]

NeuroPace RNS®: nuova cura per l’epilessia farmaco-resistente
L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce l’1% della popolazione mondiale, cioè circa 65 milioni di persone nel mondo, di cui 6 milioni in Europa e circa 500.000 solo in Italia. Il 40-50% circa soffre di epilessia farmaco-resistente, vale a dire che, nonostante il trattamento con farmaci anti-epilettici, continua ad avere crisi o effetti collaterali a causa di farmaci […]

L’impossibile esiste: scoperto un fondamentale collegamento tra cervello e sistema immunitario.
Uno studio condotto da ricercatori della University of Virginia School of Medicine, negli USA, ha determinato, dopo meticolose ricerche durate anni, che il cervello è direttamente collegato al sistema immunitario tramite vasi linfatici che si pensava non esistessero. Si tratta di una scoperta sensazionale che ribalta decenni di insegnamenti e di teorie apprese da ogni libro […]

Copenaghen annuncia un nuovo test nazionale contro la dislessia
Un nuovo test nazionale per identificare precocemente la dislessia sarà presto disponibile nelle scuole danesi. Lo ha annunciato oggi il Ministro dell’Istruzione, Christine Antorini, che ha commentato l’urgenza di una metodologia unica e gratuita che verrà utilizzata a partire dal terzo grado della scuola elementare (8-10 anni) fino ai livelli d’istruzione superiore dal prossimo anno […]

Aumenta l’empatia e riduce lo stress: i benefici della lettura.
E nelle persone anziane rallenta il declino cognitivo. Ma solo se il libro è di carta Riduce lo stress, aumenta le capacità di concentrazione, rende le persone più sensibili all’ascolto ed esercita il pensiero. E, non da ultimo, potenzierebbe l’empatia, ovvero l’attitudine delle persone a comprendere gli stati mentali ed emotivi altrui. Nelle persone non […]

COME CAMBIA LA NOSTRA ATTENZIONE ALL’INTERNO DEI CONTESTI SOCIALI
I risultati ottenuti confutano le ricerche precedenti che suggerivano che le persone tendono a guardare soprattutto i volti e a spostare automaticamente la propria attenzione nella direzione verso la quale sono orientate le altre persone. L’attenzione è un processo cognitivo che permette di selezionare alcuni stimoli ambientali, ignorandone altri. Da un punto di vista evolutivo, […]

NOI E LA DIPENDENZA DA INTERNET
Un articolo di Giovanni Maria Ruggiero e Michela Muggeo, pubblicato su Linkiesta di Domenica 12 Aprile 2015 L’uso eccessivo di internet è legato a problemi emotivi sottostanti, come l’ansia, la depressione, lo stress o la rabbia. Il web è utilizzato come modalità per “sentire meno” il disagio o per cercare di uscirne. Chi sviluppa dipendenza […]

Alzheimer, “scoperta possibile origine malattia”. Primi test positivi sui topolini
Un team di ricercatori statunitensi della Duke University School of Medicine ha, infatti, scoperto che la comparsa dei primi segni della patologia coincide con alcune modifiche in particolari cellule immunitarie del cervello. È un periodo ricco di novità nel campo della ricerca sull’Alzheimer. È di appena alcune settimane fa la conferma dell’individuazione di una […]

Insonnia familiare fatale, avviato un nuovo studio.
Avviato uno studio per curare e comprendere meglio l’insonnia fatale familiare. La rara patologia da prioni, di origine genetica, che colpisce il cervello e di cui ad oggi non esiste cura è stata descritta per la prima volta nel 1986 in una famiglia italiana, poi in Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Giappone, Australia, Pakistan, Cina e […]

“Baci a tutti”, inno a una vita in salita
Esce oggi il libro di Andrea Antonello: una vittoria sull’autismo, un messaggio ai “terrestri” di Elena Livieri. CASTELFRANCO VENETO. Un inno alla vita che squarcia il velo su quel mondo misterioso che è l’autismo: “Baci a tutti” (edizioni Sperling & Kupfer) è il libro in uscita oggi scritto da Andrea Antonello, 21 anni, ragazzo autistico, […]

Scoperte le basi genetiche dei deficit visivi associati alla dislessia
Pubblicato sul Cerebral Cortex uno studio dell’Università di Padova, IRCCS Medea, Vita e Salute San Raffaele, Milano-Bicocca e Université Laval del Québec che apre nuovi scenari su identificazione precoce e prevenzione della dislessia. E’ noto come nella dislessia il sistema visivo sia deficitario: in particolare, è stato riscontrato che la dislessia è spesso associata ad […]

Ricerca San Raffaele: dislessia e dei disordini cognitivi dell’eta’ evolutiva
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l’associazione tra la mutazione di un gene che regola la migrazione neurale e le alterazioni di numerosi fasci di sostanza bianca di connessione nel cervello. In questo lavoro gli autori hanno evidenziato per la […]